1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina


 
VENEZIA OLTRE LA LIBERAZIONE

VENEZIA OLTRE LA LIBERAZIONE
LA COMPLESSA RICOSTRUZIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE
24 - 25 aprile, 28 - 30 aprile 2025
Atrio di Palazzo Loredan
Mostra documentaria
A cura di
Maura Manzelle, Università Iuav di Venezia
Carlo Urbani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti     
Aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 17
Ingresso libero
Già nel 1944, iniziata la Liberazione del Paese, si pone l'esigenza di reintegrare i cittadini «di razza ebraica» epurati dalle istituzioni statali a seguito della emanazione delle «leggi razziali» del 1938. Seppure in sordina e con esiti non immediati inizia così il lungo periodo della ricostruzione della società civile.

La mostra sarà inaugurata mercoledì 23 aprile alle ore 12:00
Introduce
Donatella Calabi, Vicepresidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Interviene
Maura Manzelle, Università Iuav di venezia
Vai alla pagina

 
 
 
Jacopo Tintoretto, Crocifissione, 1565, olio su tela (536x1224 cm), Scuola Grande di San Rocco, particolare.



JACOPO TINTORETTO

LA GRANDE CROCIFISSIONE

Giovedì 15 e venerdì 16 maggio
Scuola Grande di San Rocco
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Convegno

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la Scuola Grande di San Rocco e Save Venice promuovono un convegno interdisciplinare dedicato alla Crocifissione realizzata da Jacopo Tintoretto nel 1565 per la Sala dell'Albergo della Scuola.
Il convegno ha luogo al termine di un lungo e complesso restauro della monumentale tela tintorettiana, finanziato da Save Venice grazie al generoso supporto di Arnold M. Bernstein.
L'ingresso al convegno è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi:compilare, entro mercoledì 30 aprile, il seguente form:
https://forms.gle/HJEYgdujFW3FSePTA

(Vai alla pagina)

 
 
LA POLIFORA



LA POLIFORA

Pubblicata la quarantanovesima edizione
In questo numero:

Alberto Diaspro, IL MICROSCOPIO ATOMICO E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il microscopio atomico unito all'intelligenza artificiale apre un'importante finestra sulla possibilità di ottenere un nuovo modo di formare immagini. Ecco come.

Giuseppe Gullino, "ANEDDOTI" 1606: LE CAMPANE CONTINUANO A SUONARE
La contesa tra Roma e Venezia nel corso dell'Interdetto (1606-1607) non fu un fulmine a ciel sereno, ma frutto di una progressiva tensione. Vogliamo brevemente ripercorrerne assieme le tappe fondamentali.

Ermanno Orlando, UN VENEZIANO D'ORIENTE: MARIN SANUDO TORSELLO
Nel 1880 fu organizzato a Venezia il III Congresso geografico internazionale. Il comitato organizzatore propose, per l'occasione, la pubblicazione del Liber secretorum fidelium crucis di Marin Sanudo Torsello.

Giardino di marzo a palazzo Franchetti

La Polifora 49

 
 
Segni della laguna

Segni della laguna: l'impronta delle fondazioni culturali a Venezia. Patrimonio, lavoro, abitare
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Fondazione Querini Stampalia, in considerazione degli stretti rapporti istituzionali derivanti dalle volontà testamentarie del Conte Giovanni Querini, bandiscono un premio di € 3.000,00 al fine di incentivare uno studio di indagine, quantificazione e mappatura dell'impatto delle Fondazioni culturali presenti a Venezia sull'attività produttiva della città. Scadenza 15 maggio 2025.
Per approfondimenti, vai alla pagina.

 
 
𝑻𝒉𝒆 𝑽𝒆𝒏𝒊𝒄𝒆 𝑮𝒍𝒂𝒔𝒔 𝑾𝒆𝒆𝒌





Le iscrizioni alla nona edizione di 𝑻𝒉𝒆 𝑽𝒆𝒏𝒊𝒄𝒆 𝑮𝒍𝒂𝒔𝒔 𝑾𝒆𝒆𝒌 sono ufficialmente aperte!
Se vuoi proporre un progetto o un evento che celebra l'arte del vetro, oppure sei un artista e desideri esporre le tue opere in una delle HUB del Festival, questa è l'opportunità che stavi cercando!
Partecipare è facile e gratuito: basta visitare la pagina "Iscrizioni" sul sito https://theveniceglassweek.com/, compilare il modulo online e inviare la tua candidatura entro mercoledì 𝟏𝟔 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞.

 
 
Art Bonus








Sostieni il restauro di palazzo Loredan con Art Bonus
https://artbonus.gov.it/lista-interventi.html?query=istituto+veneto

 
 


VISITE GUIDATE
Calendario e modalità
A partire da venerdì 7 marzo p.v. riprendono all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti le visite guidate di palazzo Loredan, con cadenza mensile. 
Le visite sono gratuite e devono essere prenotate telefonicamente al numero 041 2407711, fino al raggiungimento di un massimo di 15 visitatori per volta. 
Il punto di ritrovo è nell'atrio di palazzo Loredan. La partenza è fissata per le 9:45 e la durata di circa un'ora. Si vuole così rinnovare l'opportunità per i residenti di scoprire cosa si nasconde all'interno di uno dei palazzi che maggiormente caratterizza Campo S. Stefano, tra i principali della città per estensione e frequentazione, e di conoscere qualcosa di più della storia che si racchiude al suointerno.

Calendario delle visite per l'anno 2025
venerdì 7 marzo, ore 9:45
giovedì 17 aprile, ore 9:45
venerdì 9 maggio, ore 9:45
venerdì 6 giugno, ore 9:45

 
 
Thek@ Favaro


Thek@ Favaro
Grazie alla collaborazione con l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 
la Thek@ si è arricchita di nuovi importanti materiali a testimoniare gli stretti legami di
Antonio Favaro con l'istituzione veneziana, di cui 
Favaro fu membro effettivo (dal 1881) e presidente nel biennio 1905-1907. 
La Thek@ Favaro è un archivio integrato sulla vita e l'opera di Antonio Favaro 
realizzato dal Museo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza 
che rende fruibili online ca. 13.000 documenti manoscritti, oltre 1000 opere 
e un centinaio di studi di letteratura secondaria a lui dedicati. 
Vai alla pagina

 
 
Archivio Augusto Ghetti





Archivio Augusto Ghetti
È pubblicato in rete (archivioivsla.archiui.com)
l'inventario dell'archivio Augusto Ghetti relativo al processo per il disastro del Vajont.
L'inventariazione del fondo è stata resa possibile dal finanziamento di una borsa al
dott. Erik Dalla Pietà da parte della Fondazione di Venezia.Il fondo è consultabile presso
l'Istituto Veneto, previo appuntamento.

 
 
La voce dell'Istituto Veneto di Sciemze, Lettere ed Arti
 
Un appello urgente al Presidente del Consiglio dei ministri


Salvare Venezia
dall'innalzamento del livello del mare:
un appello urgente al Presidente
del Consiglio dei ministri
Appello in italiano
Appello in inglese

 
 
Per l'Italiano, per le lingue



Per l'Italiano, per le lingue
Leggi il PDF

 
Vaccini e Vaccinazioni



Vaccini e Vaccinazioni
Leggi il PDF

 
Per l'Italiano, per le lingue



Terremoti nel Veneto. 
Appello per iniziare un percorso
di conoscenza e prevenzione
Leggi il PDF

 
 
 

 
Novità Editoriali

NOVITÀ EDITORIALI

LIBRI ONLINE

ANCIENT MARBLES AND STONES IN VENICE. 
Architecture  - Sculpture - Reuse from Antiquity to the Baroque
di Lorenzo Lazzarini, Myriam Pilutti Namer, Luigi Sperti

- Dimensioni istituzionali del COMMONWEALTH VENEZIANO (secoli XIV-XVII)
Atti del convegno internazionale promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 13-16 settembre 2022)

- A DIO CARI PASTORI. Le iscrizioni rupestri della Val di Fiemme (sec. XV-XX) in prospettiva etnoarcheologica
di Marta BAZZANELLA e Giovanni KEZICH

- STRUTTURE E PRATICHE DI UNA COMUNITÀ URBANA SPALATO, 1420-1479
di Ermanno ORLANDO

- COME LA MAREA
Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521)
A cura di Donatella CALABI, Giuseppe GULLINO e Gherardo ORTALLI

- VENEZIA E IL SENSO DEL MARE. Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice AYMARD e Ermanno ORLANDO

- LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO. Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
di Luca BURZELLI

- RETHINKING LAYARD 1817-2017
ed. by Stefania ERMIDORO and Cecilia RIVA, in collaboration with Lucio MILANO

- Atti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali
Volume 180, fasc. I-II-III.

- Atti Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti
Volume 181, fasc. I-II-III-IV.

- ALTINO 169 d.C.
Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
A cura di F. CHAUSSON, G. CRESCI MARRONE e B. ROSSIGNOL

 - NEL NOME DEL PADRE. Le molte vite di Francesco Piranesi 
Autore: Pierluigi PANZA

- Venezia - Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXVI (1377-1381)
A cura di F. ROSSI. Volume 23

 
 
Seguiteci su Instagram



L'ISTITUTO VENETO IN INSTAGRAM

L'Istituto Veneto è ora presente in Instagram con immagini che riguardano il vasto patrimonio dell'Accademia.
Aspetti inediti del patrimonio storico, artistico, architettonico, archivistico, librario e non ultima l'attività istituzionale verranno messi in luce attraverso il sapiente uso delle immagini.
Ci trovate con @istitutoveneto
https://www.instagram.com/istitutoveneto/




 
 
BEIC

Sono disponibili i fascicoli degli "Atti", i volumi delle "Memorie"
della classe di scienze morali, lettere ed arti e altre varie pubblicazioni.

Seguirà la messa in rete di altri fascicoli e volumi fino al completamento del progetto.
Link alle pubblicazioni dell'Istituto Veneto contenute nella Biblioteca digitale BEIC.

Descrizione del progetto BEIC




 
AICI

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro
dell'Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane.
AICI )


 
 
 
 
Adunanza ordinaria




Adunanza ordinaria 

Sabato 12 aprile 2025, ore 10.30
Ordine del giorno




 
 
 
Presentazioni ai Soci


Presentazioni ai Soci
L'iniziativa, inaugurata da Lamberto Maffei nel gennaio del 2014 con una relazione su Arte, scienza e pensiero creativo,prevede lezioni di registro divulgativo su temi sia di carattere scientifico che umanistico tenute da soci dell'Istituto durante le periodiche assemblee pubbliche.
Playlist delle presentazioni

 
 
 
 
 
Editoria
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

E' possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell'Istituto all'indirizzo:
http://www.ivsla.it/store/

 
 
Venezia - Senato. Deliberazioni miste

Venezia - Senato. Deliberazioni miste
Collana realizzata con il patrocinio del Senato della Repubblica e diretta da Maria Francesca Tiepolo, Dieter Girgensohn, Gherardo Ortalli, Ermanno Orlando 
(Acquista)

 
 
 
 

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è membro della Unione Accademica Nazionale (UAN) e della Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (AICI).

 
  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter